Semplice da preparare, ma ricca di gusto, la torta di mele e nocciole è un dolce che scalda il cuore e la casa con il suo profumo invitante, rendendo ogni giornata autunnale un po’ più dolce.
La torta di mele e nocciole è un classico dolce autunnale che porta in tavola tutti i sapori della stagione. Con la sua combinazione di frutta fresca e frutta secca, questa torta conquista sempre per il suo profumo irresistibile e la sua consistenza morbida e avvolgente. Perfetta per accompagnare un tè caldo nei pomeriggi freschi o per concludere una cena in famiglia, questa ricetta è facile da preparare e utilizza ingredienti genuini, tipici dell’autunno.
Le mele sono il vero cuore di questa torta. Ricche di fibre e vitamine, sono uno dei frutti autunnali più versatili. In cucina, le mele si sposano alla perfezione con le nocciole, un altro prodotto tipico di questa stagione. Le nocciole, con il loro sapore dolce e leggermente tostato, donano alla torta una croccantezza e un aroma inconfondibili. Inoltre, sono un’ottima fonte di grassi sani, vitamine e minerali.
Gli ingredienti per una torta di mele e nocciole perfetta
Ecco cosa ti servirà per preparare una torta di mele e nocciole da circa 8 porzioni:
- 3 mele (preferibilmente Golden o Renette, che mantengono bene la consistenza in cottura)
- 200 g di farina 00
- 100 g di nocciole tostate e tritate
- 150 g di zucchero di canna (o zucchero bianco, a seconda dei gusti)
- 100 g di burro fuso (oppure 80 ml di olio di semi, per una versione più leggera)
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo, ma molto consigliato per un tocco autunnale in più)
- Un pizzico di sale
- Succo di mezzo limone (per non far annerire le mele)

1. Prepara le mele
Comincia sbucciando le mele e tagliandole a fette sottili o a cubetti, a seconda delle tue preferenze. Per evitare che le mele si ossidino, spruzzale con il succo di mezzo limone e mettile da parte. Questo passaggio renderà le mele più fresche e saporite al momento della cottura.
2. Trita le nocciole
Se non hai già le nocciole tostate, puoi tostarle in padella per pochi minuti, mescolandole di tanto in tanto, finché non sprigionano un buon profumo. Una volta raffreddate, tritale finemente con un mixer o un tritatutto, facendo attenzione a non ridurle in polvere: una consistenza leggermente grossolana darà un effetto piacevolmente croccante alla torta.
3. Prepara l’impasto
In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il burro fuso (o l’olio) e continua a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo. Setaccia la farina con il lievito e il pizzico di sale, quindi incorporala poco per volta al composto. Aggiungi infine le nocciole tritate e, se ti piace, un cucchiaino di cannella.
4. Aggiungi le mele
Una volta ottenuto un impasto ben amalgamato, incorpora delicatamente le mele. È importante mescolare con attenzione per evitare di rompere le fette di mela. Se preferisci, puoi riservare alcune fettine per decorare la superficie della torta prima di infornarla.
5. Inforna la torta
Versa il composto in una tortiera foderata con carta forno o imburrata e infarinata. Se hai tenuto da parte qualche fetta di mela, disponila in maniera circolare sulla superficie dell’impasto. Questo darà alla torta un aspetto ancora più invitante una volta cotta. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la torta non risulterà dorata in superficie e uno stecchino inserito al centro ne uscirà pulito.
6. Lascia raffreddare e servi
Una volta sfornata, lascia raffreddare la torta nella teglia per una decina di minuti prima di trasferirla su una griglia per farla raffreddare completamente. Puoi servirla tiepida o a temperatura ambiente, magari accompagnata da una spolverata di zucchero a velo o un po’ di panna montata.
Consigli per varianti e abbinamenti
- Per una versione senza glutine, sostituisci la farina 00 con una farina senza glutine, come quella di riso o di mandorle. Otterrai una torta altrettanto golosa e perfetta per chi ha intolleranze.
- Per un tocco più goloso, aggiungi qualche goccia di cioccolato fondente all’impasto o decora la superficie con un po’ di miele o caramello salato.
- Se ami i sapori forti, puoi arricchire la torta con una grattugiata di zenzero fresco o un pizzico di noce moscata, per una combinazione di spezie perfetta per l’autunno.